La diagnosi degli adulti
A che cosa serva la diagnosi?
Ogni anno la medicina mondiale presta attenzione alla diagnosi delle malattie, capendo che la rivelazione anticipata del disturbo al organismo può curare la stragrande maggioranza delle malattie.
Così, la diagnosi funzionale raggiunge un significato più elevato che è l’esame completo del funziamento dei diversi organi e del sistema della rivelazione del disturbo.
Attualmente, nell’arsenale dei neurologi c’è un gran numero dei metodi strumentali di ricerca, che permettono di valutare lo stato funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Ma quale diagnosi è più esatta?
Un tipo d’esame (ad esempio elettroencefalogramma) non può fornire il quadro completo del lavoro di cervello. È necessario condurre diverse esami per poter valutare obiettivamente i possibili disturbi, dopo aver visto il funzionamento del cervello da diverse parti.
La diagnosi consente non solo nell’ identificazione del problema, ma permette anche di monitorare l’efficcienza del trattamento.
Nella «Clinica Neurologica di Dott-sa Yatsenko» ci sono tutte le condizioni per la diagnosi corretta, cioè i miglri specialisti in diagnosi funzionale di Kiev ed anche la più moderna attrezzatura diagnostica.
Cos’è incluso nel programma della diagnosi?
- Consultazione di un neurologo
- Elettroencefalogramma (EEG)
- Ecocolordoppler ultrasuono
- Elettromiografia
Che cosa ottenete alla fine?
- Il quadro neurologico completo della condizione al momento e la pognosi dei risultati del trattamento.
- Assegno del corso di trattamento neurologico
- La possibilità di correggere i problemi neurologici usando le più moderne tecnologie e i metodi fisioterapeutici, sviluppati negli Stati Uniti, Francia, Germania ecc…
La diagnosi dei bambini
Perché il bambino non riesce a parlare?
Dalla risposta a questa domanda dipendono molte cose. Come il bambino riuscirebbe a svulupparsi ulteriormente? In che scuola andrà? Quale sarebbe il suo futuro? Cos’è necessario a fare adesso? Attendere o intraprendere un’azione urgente?
Chi può rispondere a tutte queste domande?
Di solido tutti provano a rispondere a queste domade, cominciando dalle nonne finendo con i medici famigliari. Ma se il bambino non è riuscito a parlare in due anni, per questo ci sono SEMPRE problemi neurologici. Se il bambino non parla, allora questo vuol dire che alcune strutture del cervello funzionano in modo inefficiente e diturbano lo sviluppo normale del linguaggio.
In questa situazione è necessario la diagnosi con l’attrezzatura medica e consultare un medico.
Perché abbiamo bisogno della diagnosi nella neurologia pediatrica?
Tutti sanno che se il bambino rompe la gamba, allora c’è il bisogno di fare radiografie. Senza questo, il medico non riuscirà a vedere la frattura del’osso e di formulare la diagnosi corretta.
Ma se il bambino ha dei problemi linguistici, comportamentali o oltri disturbi neurologici?
In questo caso tutto è molto più difficile. I problemi neurologici posso essere provocati da diverse ragioni: il disturbo della struttura al cervello, il suo afflusso di sangue o la sua funzionalità. Senza le attrezzature mediche il medico può solo ipotizzare sulle cause dei disturbi. C’è il rischio questo caso che non sarà scritto il trattamento migliore per il bambino.
Con l’aiuto dei diversi metodi diagnostiche noi scopriamo la causa dei problemi neurologici.
Quale diagnosi è la più corretta?
Ad esempio: il bambino parla male. Avendo fatto elettroencefalogramma, troviamo l’immaturità del cervello e escludiamo l’epilessia. L’esame di ecoDoppler consente di vedere scarso flusso sanguigno nelle parti che forniscono la velocità di conduzione dei nervi. Elettromiografia mostra il tipo, il livello e la difficoltà dellle lesioni dei trochi nervosi che promettono il lavoro coordinato della parte del discorso e altre parti del cervello.
In base ai risultati de tale diagnosi verrà indicato un trattamento appropriato.
Esiste ancora un’altra particolarità importante. La diagnosi neurologica pediatrica è significativamente diversa da quella degli adulti. Questo non è dovuto al fatto che il bambino non è ancora capace di lamentare, ma consiste in quello che il cervello del bambino non è ancora in grado di funzionabile come di un adulto. Ma proprio per questo motivo il cervello del bambino è molto elastico e si tratta più facilmente.
La diagnosi permette non solo ad identificare il problema, ma anche di monitorare l’efficienza del trattamento. Il medico che fa la diagnosi dev’essere specializzato in neurologia infantile, ma è anche importante la qualità delle attrezzature diagnostiche.
Nella «Clinica Neurologica di Dott-sa Yatsenko» ci sono tutte le condizioni per la diagnosi corretta cioè i miglri specialisti infantili in diagnosi funzionale di Kiev ed anche la più moderna attrezzatura diagnostica.
Cos’è incluso nel programma della diagnosi?
- Consultazione di un neurologo
- Elettroencefalogramma (EEG)
- Ecocolordoppler ultrasuono
- Elettromiografia
Che cosa ottenete alla fine?
- Il quadro neurologico completo della condizione del bambino al momento e la pognosi dello sviluppo del linguaggio.
- Assegno del corso di trattamento neurologico
- La possibilità di correggere i problemi neurologici usando le più moderne tecnologie e i metodi fisioterapeutici.
- Superazione delle difficoltà linguistiche e comportamentali con l’aiuto delle tecniche di correzione sviluppate negli Stati Uniti, Francia, Germania ecc…